I test dell'acqua JBL permettono la determinazione veloce, facile e molto precisa di tutti gli importanti valori dell'acqua.
Controllo semplice e sicuro dei valori dell'acqua negli acquari marini. Determinazione di: pH, durezza carbonatica, calcio, magnesio, rame, ammonio, nitrito, nitrato, fosfato, silicato e ossigeno.
Facile: versare l'acqua nella provetta, poi l'indicatore, paragonare con la scheda o contare le gocce fino al viraggio.
Il comparatore considera il colore proprio dell'acqua. Incluse sono schede di protocollo e analisi dell'acqua, biro
Flaconi di reagenti a prova di bambino, valigetta di plastica resistente all'acqua. Le ricariche dei reagenti sono disponibili separatamente
Contenuto: 1 valigetta test con 29 reagenti, 12 provette di vetro, 2 provette di plastica, 2 siringhe, 3 cucchiai dosatori, termometro, biro, schede di protocollo e analisi, sistema comparatore da laboratorio e esaurienti istruzioni sull'uso
Per l'acqua marina sono disponibili i seguenti test:
Test pH: acidità dell'acqua da 7,4 a 9,0
Test O2: determinazione del contenuto di ossigeno
Test KH: stabilità del pH dell'acqua (durezza carbonatica)
Test PO4: determinazione del contenuto di fosfati
Test NH4 / NH3: indicazione dell'ammonio atossico, determinazione dell'ammoniaca tossica tramite tabella
Test NO2: determinazione del nitrito, composto dell'azoto velenoso per i pesci
Test NO3: determinazione del contenuto di nitrato (causa delle alghe e nutriente delle piante)
Test Cu: metallo pesante, letale per gli invertebrati. D'importanza anche per regolare le dosi terapeutiche di medicinali
Test SiO2: determinazione dei silicati (acido silicico), causa delle diatomee
Test Ca: determinazione del contenuto di calcio negli acquari marini. Per realizzare una crescita sana dei coralli deve trovarsi tra 400 e 440 mg/l
Test Mg-Ca: determinazione del contenuto di magnesio e calcio negli acquari d'acqua marina. Il contenuto di Ca deve spaziare tra 1200 e 1600 mg/l. Eseguendo il test si verifica dapprima il contenuto di Mg e poi quello di Ca.